


Visualizzazione di 2 risultati


Sostieni la crescita mentale e fisica del tuo bambino attraverso giochi ispirati al metodo Montessori. Questi strumenti educativi stimolano la naturale curiosità dei più piccoli, aiutandoli a esplorare l’ambiente circostante e a sviluppare le proprie abilità in modo armonioso e naturale.
Grazie all’uso di materiali semplici e sostenibili, come il legno, questi giochi favoriscono lo sviluppo motorio e cognitivo fin dai primi mesi di vita. Il gioco è un’attività innata nei bambini: oltre a essere fonte di divertimento, rappresenta uno strumento fondamentale per imparare, scoprire e crescere. I giochi per bambini di 1 anno basati sul metodo Montessori rafforzano competenze come l’autonomia, la motivazione interna, il rispetto dell’ambiente e una crescita globale (mentale, fisica, sociale ed emotiva).
La pedagogista Maria Montessori ha ideato un approccio educativo centrato sul bambino e sull’apprendimento indipendente. Gli ambienti montessoriani sono pensati per stimolare la libertà di scoperta, rispettando i ritmi naturali di ciascun bambino.
I giochi Montessori per i bambini tra 1 e 2 anni sono volutamente essenziali: senza luci, suoni o colori eccessivi. Sono pensati per seguire le tappe dello sviluppo e incoraggiare l’apprendimento attivo.
Alcuni considerano “giochi Montessori” solo i materiali originali creati da Maria Montessori, altri usano il termine per descrivere giochi che seguono i suoi principi pedagogici.
In ogni caso, ogni gioco ha uno scopo preciso e viene introdotto nel momento adatto allo sviluppo del bambino. Una volta che l’abilità collegata al gioco è stata acquisita, il gioco viene sostituito da uno più stimolante.
I giochi Montessori per bambini di 1 anno sono realizzati in materiali naturali e sono progettati per concentrare l’attenzione del bambino sull’obiettivo dell’attività, senza elementi di distrazione.
Molti prodotti in commercio vengono etichettati come “educativi”, ma spesso non seguono i veri principi Montessori. La differenza principale è che i giochi Montessori rispettano il naturale percorso di crescita del bambino, introducendo concetti solo quando il bambino è pronto a comprenderli.
Ad esempio, simboli come numeri e lettere non vengono proposti precocemente, così come luci e suoni non funzionali non sono parte dell’approccio montessoriano.
Questi giochi si contraddistinguono per la semplicità e l’assenza di componenti elettroniche. Ogni elemento è pensato per uno scopo chiaro. Vengono realizzati con materiali come legno, pietra o tessuti naturali per offrire un’esperienza sensoriale autentica e coinvolgente.
I giochi possono aiutare lo sviluppo delle capacità motorie, linguistiche, matematiche o di vita pratica. Si predilige sempre un collegamento con il mondo reale, evitando la fantasia, soprattutto nella prima infanzia. È essenziale che il bambino partecipi attivamente al gioco.
I giochi Montessori stimolano l’intelligenza, la creatività e il pensiero indipendente, favorendo allo stesso tempo un ambiente sicuro e non invasivo. L’approccio consiglia di mantenere l’area di gioco ordinata e con poche opzioni disponibili, per non sovraccaricare il bambino e favorire la concentrazione.
Quando proponi un nuovo gioco, mostra come usarlo con calma e pochi gesti, lasciando poi che il bambino esplori da solo. Anche se un gioco ha un fine specifico, spesso il bambino scopre nuovi modi per interagirvi nel tempo.
Alune caratteristiche dei giochi Montessoriani in base alla fascia d’età, e giochi montessori Fai da Te.
I giochi per neonati di 6 mesi si concentrano su stimolazioni tattili, visive e sullo sviluppo motorio. Ad esempio, le palline sensoriali in legno naturale presenti nel nostro shop stimolano il tocco, la vista e la capacità di afferrare grazie a superfici differenti, specchi e piccoli suoni.
Per i bambini di 1 anno, un razzo impilabile con forme colorate è perfetto per migliorare coordinazione, ragionamento e problem-solving. Nel nostro e-commerce trovi molte altre proposte per questa fascia di età.
A 2 anni, i bimbi iniziano a imitare il comportamento degli adulti. I giochi che riproducono situazioni quotidiane sono l’ideale. Il bruco da trainare, ad esempio, emette un suono quando tirato e incoraggia il movimento e la coordinazione.
A quest’età i giochi creativi e immaginativi sono molto amati. Un tamburo in legno naturale permette al bambino di sperimentare suoni e ritmi diversi, migliorando le abilità manuali e il senso del ritmo.
Intorno ai 4 anni, i bambini diventano più indipendenti. Possono essere coinvolti in attività quotidiane come cucinare o aiutare in casa. Il nostro Kit del Barbiere permette loro di imitare gli adulti in un’attività concreta e divertente.
I giochi per questa età devono essere stimolanti e tenere alta l’attenzione. Il tavolino multi-attività circo offre suoni, luci e colori in un ambiente strutturato e sicuro, ideale per esercitare creatività e concentrazione.
In questa fase i bambini si pongono domande importanti e iniziano a esplorare il mondo in modo più profondo. Giochi come la tavola dell’equilibrio aiutano a sviluppare il corpo e la mente, stimolando equilibrio, coordinazione e fantasia.